Giornata particolare, quella di domani 20 marzo 2015. Nella mattinata, infatti, ci sarà la tanto attesa eclissi solare con il picco verso le ore 10.30 – 10.40. Lo spettacolo astronomico comincerà attorno alle 9.30 per concludersi alle 11.30 circa. In serata, precisamente alle 22.45, scatterà l’equinozio di primavera. Contemporaneamente la Luna piena transiterà nel punto più vicino alla Terra originando quel fenomeno conosciuto come SuperLuna. Tornando all’eclissi, il fenomeno nella Penisola sarà osservabile per circa il 70% del suo splendore. Il picco, con il 100% di oscurità, lo si avrà in Islanda. Nell’agosto del 2006, invece, l’ombra della Luna aveva oscurato parzialmente l’Italia e totalmente l’Egitto. Per osservare un avvenimento simile a quello di domani si dovrà attendere l’anno 2026. E’ possibile seguire in diretta l’evento astronomico collegandosi a questo sito. A questo link, invece, sarà possibile seguire l’eclissi dallo spazio, precisamente dal satellite Proba-2. Osservare il Sole ad occhio nudo è molto pericoloso. Qui alcuni consigli da adottare. In questo sito, infine, tutti i dati “tecnici” su questa eclisse, e sugli orari del fenomeno regione per regione. L.C.