Glicina e Fosforo, ingredienti fondamentali per la vita, sono stati trovati sulla Cometa 67P Churyumov-Gerasimenko. A fare la scoperta è stato lo strumento “Rosina” a bordo della sonda Rosetta che da un paio d’anni è entrata nell’orbita della Cometa. Uno degli scopi della missione Rosetta era anche quello di scoprire se l’acqua presente sul nostro Pianeta fosse stata portata da Comete ed asteroidi. Per quel che riguarda 67P, la composizione dell’acqua presente su di essa si è rivelata differente da quella terrestre. Per cui la risposta a questa domanda dovrà attendere. Il sospetto che le Comete fossero portatrici di campioni organici contenenti carbonio lo si aveva già avuto con la missione svolta dalla missione NASA Stardust sulla Cometa Wild 2. Anche in quel caso era stata individuata glicina nei campioni portati a terra, ma c’era il dubbio che tali campioni fossero stati contaminati. La missione Rosetta, invece, si sta svolgendo direttamente sulla Cometa 67P. “Si tratta della prima rilevazione inequivocabile di glicina in una Cometa”, ha riferito Kathrin Altwegg, principal investigator dello strumento ROSINA. La glicina è stata rilevata più volte: nell’ottobre 2014, nel marzo 2015 e nella prossimità del perielio. Il fosforo, invece, si trova nella struttura del DNA e nelle membrane cellulari. Trovarlo su una Cometa, quindi, fa ben sperare. “L’aspetto più importante – ha riferito Hervé Cottin, coautore dello studio assieme alla Altwegg intitolato “Prebiotic chemicals—amino acid and phosphorus—in the coma of comet 67P/Churyumov-Gerasimenko” – è che le comete non hanno avuto modo di cambiare negli ultimi 4.5 miliardi di anni, e quindi ci forniscono un accesso diretto ad alcuni degli ingredienti che sono probabilmente finiti nella grande zuppa prebiotica che ha poi portato la vita sulla Terra”.
Sulla missione Rosetta intorno alla Cometa Churyumov-Gerasimenko è anche stato scritto un interessante libro: “67P chiama Terra”. La prima parte volume parla in maniera semplice e dettagliata della missione “ufficiale”, delle sue difficoltà, delle sue finalità e delle prime scoperte effettuate dalla sonda Rosetta e dal lander Philae. La seconda, invece, vede la missione dal punto di vista complottistico e misterioso con una sacco di curiosità e teorie. L.C.