Un sistema solare con sette pianeti delle dimensioni simili a quelle della Terra, tre dei quali potrebbero ospitare la vita. E’ questo l’annuncio rilasciato dalla NASA in una conferenza stampa tenutasi a Washington il 22 febbraio 2017 I corpi celesti si trovano ad una distanza di quasi 40 anni luce dalla Terra ed orbitano attorno alla stella Trappist-1, una stella nana rossa nella costellazione dell’Acquario. Dai dati a disposizione rilevati dalle strumentazioni, si apprende che i pianeti in questione hanno una temperatura tale da rendere possibile la presenza di acqua allo stato liquido e, quindi, condizioni favorevoli e compatibili con la vita.
I tre pianeti hanno orbite ridotte rispetto a quella di Mercurio e Trappist-1 una massa inferiore di 10 volte rispetto a quella del nostro Sole con una temperatura inferiore della metà, sempre rispetto alla nostra stella. I primi tre pianeti di questo sistema solare erano stati scoperti già nel 2015 dal telescopio Trappist dell’Eso situato in Cile. Gli altri quattro sono stati rilevati successivamente dal telescopio spaziale Spitzerdella Nasa. Beh, la certezza che non siamo soli nell’Universo ancora non ce l’abbiamo, ma pian piano le probabilità di trovare qualche altra forma di vita aumentano sempre più. C.L.